Tutto sul nome FRANCISCO ROSARIO

Significato, origine, storia.

Il nome Francisco Rosario ha origine spagnola e significa "libero" o "portatore di gioia". Il nome è composto da due parti: il primo elemento, Francisco, deriva dal latino Franciscus, che significa "libero", mentre il secondo elemento, Rosario, deriva dall'italiano rosario, che significa "giro di preghiera".

Il nome Francisco Rosario ha una storia antica e importante. Il nome è stato portato da numerosi personaggi famosi nel corso dei secoli, tra cui il poeta spagnolo Francisco de Quevedo y Villegas e il pittore messicano Francisco Goya y Lucientes.

Oggi, il nome Francisco Rosario continua ad essere popolare in molti paesi di lingua spagnola, ma anche in altri luoghi come l'Italia. È un nome che evoca una certa nobiltà d'animo e una profonda spiritualità, grazie alla sua associazione con la figura di San Francesco d'Assisi, uno dei più amati santi cristiani.

Vedi anche

Italiano
Spagnolo

Popolarità del nome FRANCISCO ROSARIO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sul nome Francisco Rosario in Italia mostrano che nel 2023 ci sono state solo due nascite con questo nome. Nel complesso, dall'inizio dei registri delle nascite fino ad oggi, ci sono state un totale di due nascite con il nome Francisco Rosario in Italia.

Questo nome sembra essere relativamente poco diffuso in Italia, con solo una piccola percentuale di bambini che lo ricevono ogni anno. Tuttavia, è importante ricordare che la popolarità dei nomi può variare da una regione all'altra e da un decennio all'altro, quindi questi numeri potrebbero cambiare nel tempo.

Inoltre, è importante considerare che queste statistiche si basano sui registri delle nascite ufficiali e potrebbero non includere tutti i bambini nati con questo nome, ad esempio se i genitori hanno scelto di non registrarlo ufficialmente o se il nome è stato registrato in modo errato o incompleto.

In ogni caso, questi numeri forniscono una piccola finestra sulla diffusione del nome Francisco Rosario in Italia e possono essere utili per coloro che sono interessati alla storia e alle tendenze dei nomi in Italia.